LEZIONE 10
Controllo e validazione dell'accessibilità dei siti

Affinché un sito web sia accessibile deve soddisfare, in sequenza, tre requisiti:

* Conformità alle specifiche dell'HTML 4
* Conformità alle specifiche del CSS 2
* Conformità alle specifiche WAI

Se un sito web non è conforme alle specifiche dell'HTML 4 non potrà essere accessibile; se un sito web non è conforme alle specifiche del CSS2 non potrà essere accessibile; se un sito web non è conforme alle specifiche WAI non potrà essere accessibile.

Nel controllo dell'accessibilità di un sito dovremo quindi verificare in sequenza le tre conformità; se solo una di esse non è verificata potremo affermare che il sito non è accessibile. Solo dopo il superamento di tutte e tre le conformità potremo affermare che un sito è accessibile. Vedremo in seguito che esistono vari livelli di accessibilità dettati esclusivamente dal livello di conformità alla specifiche WAI.




GLI STRUMENTI DI VERIFICA

Sulla rete internet esistono degli strumenti che ci aiutano a verificare l'accessibilità ed in particolare:

* Per la verifica della conformità alle specifiche HTML 4
o http://validator.w3.org/
* Per la verifica della conformità alle specifiche CSS 2
o http://jigsaw.w3.org/css-validator/validator-uri.html
o http://jigsaw.w3.org/css-validator/validator-upload.html
o http://jigsaw.w3.org/css-validator/validator-text.html
* Per la verifica della conformità alle specifiche WAI
o http://bobby.watchfire.com/bobby/html/en/index.jsp


Nota che questi indirizzi potranno variare nel tempo.




IL VALIDATORE DELL'HTML 4

http://validator.w3.org/

La pagina si presenta con due form:

Il primo form consentirà di inserire l'indirizzo della pagina che vogliamo validare nella forma http://www.ilsito.it/lapagina.html

Il secondo form consentirà di eseguire un upload del file html che vogliamo validare

Premendo il bottone "Validate URL" si accederà alla pagina dei risultati.

In caso di conformità apparirà la scritta 
This Page Is Valid HTML 4.01 Transitional!

In caso di non conformità elencherà gli errori rispetto all'HTML 4


IL VALIDATORE DEL CSS 2

http://jigsaw.w3.org/css-validator/validator-uri.html

La pagina si presenta con un form composto da:
* un campo di editazione dove potremo inserire l'indirizzo della pagina che vogliamo validare nella forma http://www.ilsito.it/lapagina.html (HTML con CSS o solo CSS)
* Un menu a discesa con il livello di controllo per avvertimenti 
* Un menu a discesa con la tipologia di CSS da validare
* Il bottone "Submit this URI for validation"
* Il bottone "Reset Form"

Premendo il bottone "Submit this URI for validation" si accederà alla pagina dei risultati. La pagina elencherà gli "error" e i "warnings" del css


http://jigsaw.w3.org/css-validator/validator-upload.html

Analogamente al validatore dell'HTML 4, anche nel caso del validatore dei CSS sarà possibile eseguire un upload del file da validare.

http://jigsaw.w3.org/css-validator/validator-text.html

è anche possibile inserire direttamente in un campo di testo il codice del CSS da validare


Il validatore dei CSS è attualmente in fase di ristrutturazione in quanto sono stati inclusi nel CSS 2 delle nuove proprietà non gestite attualmente dal validatore on line


IL VALIDATORE DELL' ACCESSIBILITA'


L'ultima verifica che andrà effettuata sarà quella relativa alla conformità alle norme WAI. Per far ciò utilizzeremo un validatore on line messo a disposizione dalla CAST all'indirizzo 

http://bobby.watchfire.com/bobby/html/en/index.jsp


La pagina si presenta con un form composto da:

* Un campo di editazione dove andremo a digitare l'indirizzo della pagina da validare
* Un "combo box" che ci permetterà di scegliere il tipo di validazione:
o Web Content Accessibility Guidelines 1.0 (Norme WAI)
o U.S. Section 508 Guidelines
* Un bottone "submit" che invierà i dati che saranno processati.

Le norme WAI espresse nel Web Content Accessibility Guidelines 1.0  e le U.S. Section 508 Guidelines sono due standard per l'accessibilità che differiscono per alcune particolarità. Consigliamo di utilizzare le Web Content Accessibility Guidelines 1.0  in quanto rappresentano uno standard approvato a livello internazionale.

Nella pagina dei risultati vengono elencati gli errori rilevati e gli "User Checks":

* gli errori rappresentano le porzioni di codice html che non sono conformi alle normative (Es. quando non sono presenti i testi alternativi per le immagini verrà rilevato un errore del tipo "Provide alternative text for all images"  )
* gli "User Checks" rappresentano dei controlli che l'utente dovrà eseguire quando scrive la pagina html (Es. qualora nella pagina fosse presente una tabella, il validatore automatico non potrà stabilire se la tabella è usata per formattare il layout di una pagina o se è usata per mostrare un elenco di dati. Ricordiamo infatti che nel primo caso non bisogna inserire il tag CAPTION mentre nel secondo caso il tag CAPTION è obbligatorio)


Considerazioni finali

Quando si valida una pagina html bisogna tener sempre presente che tutti i validatori automatici (HTML, css, accessibilità) sono dei programmi. Dobbiamo essere in grado di interpretare i risultati che vengono forniti e valutarli nel loro insieme.
I validatori automatici sono condizioni necessarie, ma non sufficienti affinchè un sito sia accessibile.