txt reader versione: 1.4. MANUALE PER L'UTENTE. TXTReader è nato come semplice lettore di testi per rendere più confortevole la lettura di libri digitali. Funziona con le sintesi vocali nello standard Microsoft SAPI 5 e può leggere tutti i documenti nei formati TXT, DOC, RTF, HTML e DOT Oltre ai normali comandi di paginazione TXTReader dispone di qualche semplice funzione di ricerca del testo nel file. Mantiene la posizione di lettura per gli ultimi cinquanta documenti consultati. E' inoltre possibile operare sul testo le tradizionali conversioni audio in WAV o MP3. SOMMARIO. 1 - I COMANDI DI TXTReader. 2 - L'ISTALLAZIONE E L'ESECUZIONE DEL PROGRAMMA. 3 - BUGS NOTI DEL PROGRAMMA. 4 - LICENZA D'USO. 5 - L'AUTORE. 1 - I COMANDI DI TXTReader. Attenzione: tutti i comandi di impostazione della voce, il timer e la posizione di lettura verranno mantenuti nella configurazione del programma solo se l'utente uscirà attraverso il comando ESC o dopo aver salvato i dati con il comando F5. SPAZIO - Entra ed esce dalla modalità di pausa. Entrando in pausa il programma fornisce indicazioni sull'attuale posizione di lettura del testo. ESC - Consente di uscire dal programma salvando l'attuale posizione di lettura che verrà ritrovata alla riapertura del file. Vengono inoltre salvate anche il timer e le impostazioni della voce. F4 - Il programma termina senza salvataggio ne della posizione raggiunta nella lettura ne degli altri parametri. F5 = salva l'attuale posizione di lettura senza uscire dal programma. Vengono inoltre salvate anche il timer e le impostazioni della voce. Freccia su, '<' oppure MAIUSCOLO-F7 attivano la lettura frase per frase e leggono la frase precedente. Freccia giù, '>' oppure MAIUSCOLO-F8 attivano la lettura frase per frase e leggono la frase successiva. Per uscire dalla modalità di lettura frase per frase basta premere lo spazio e si ritornerà alla lettura continua. F1 attiva un semplice help vocalizzando una sintesi dei comandi disponibili. MAIUSCOLO-F1 Attiva e disattiva il beep che segnala l'esecuzione dei comandi. F2 = Imposta il timer. Premuto richiede il numero di minuti in cui si intende mantenere la lettura continua prima che il programma entri automaticamente in pausa. Immettendo il valore 0 la funzione viene disattivata ed il programma entra in pausa solo se espressamente richiesto dall'utente. Attenzione. Quando il timer è attivo, lo "spazio" riprende la lettura ma effettua anche il salvataggio della posizione attuale del testo, dello stesso timer e dei parametri della voce. F7 (oppure pagina su) = Torna indietro di una pagina virtuale (1800 caratteri). Se premuto in pausa, dopo la paginazione, riprende automaticamente la lettura. F8 (oppure pagina giù) = Avanza nel testo di una pagina virtuale (1800 caratteri). Se premuto in pausa, dopo la paginazione, riprende automaticamente la lettura. HOME = Torna all'inizio del file. Se premuto in pausa, dopo la paginazione, riprende automaticamente la lettura. END = Salta all'ultima pagina del testo. Se premuto in pausa, dopo la paginazione, riprende automaticamente la lettura. Durante la lettura, o in pausa, se viene digitato un numero di pagina valido, seguito da uno spazio o dal tasto di invio, la lettura riprenderà dall'inizio della pagina indicata. Digitando un numero di pagina superiore all'ultima pagina del testo, la lettura riprenderà dall'ultima pagina del libro. F3 = Premuto la prima volta richiede una stringa che, una volta digitata, verrà ricercata nel testo a partire dalla posizione corrente. Se il tasto viene ripremuto verrà cercata nuovamente la stringa precedentemente impostata. Se il comando viene dato in pausa la lettura riprenderà automaticamente solo se la stringa cercata viene effettivamente trovata. Attenzione la ricerca è case insensitive: non tiene cioè conto di caratteri maiuscoli nel testo. MAIUSCOLO f3 = Come F3 è un comando di ricerca stringhe. Consente però di modificare ogni volta il testo da cercare. Se il comando viene dato in pausa la lettura riprenderà automaticamente solo se la stringa cercata viene effettivamente trovata. Il comando MAIUSCOLO F3 modifica inoltre la stringa ricercata anche da F3. F9, MAIUSCOLO+F9 oppure CTRL+F9 cambiano la voce nella lettura. Premendo F9 il programma ciclerà sulle voci SAPI effettivamente istallate sul computer. Premendo MAIUSCOLO F9 le voci cicleranno all'indietro. Con CTRL+F9 è possibile scegliere un filtro su cui far ciclare le voci con F9 e MAIUSCOLO+F9. Le modalità disponibili sono: "tutte le voci", "italiane", "straniere", "maschili" e "femminili". Come tutti i comandi di TXTReader anche questi possono essere dati sia durante la pausa che durante la lettura. L'unica differenza è che i comandi dati in pausa forniscono un riscontro del loro stato. F10, MAIUSCOLO+F10 Cambiano la velocità di lettura. F10 la aumenta mentre MAIUSCOLO+F10 la diminuisce. I valori, vocalizzati se il comando viene dato in pausa, vanno da -10 a 10 (il valore di default del produttore della voce è 0). F11, MAIUSCOLO+F11 Cambiano il tono della voce nella lettura. F11 lo aumenta mentre MAIUSCOLO+F11 lo diminuisce. I valori, vocalizzati se il comando viene dato in pausa, vanno da -10 a 10 (il valore di default del produttore della voce è 0). F12, MAIUSCOLO+F12 Cambiano il volume della voce nella lettura. F12 lo aumenta mentre MAIUSCOLO+F12 lo diminuisce. I valori, vocalizzati se il comando viene dato in pausa, sono espressi in percentuale. F6 attiva la conversione del testo nei formati audio WAV o MP3. Per poter funzionare sul computer deve essere istallato il programma TXT2audio. I file audio verranno creati in sottocartelle della cartella in cui si trova il testo in lettura. Nella conversione verranno usati la voce, il tono, il volume e la velocità attivi nella lettura con TXTReader. Tutti gli altri parametri saranno invece quelli indicati nel file txt2audio.ini. La conversione in audio partirà in una finestra separata e ridotta ad icona. Teoricamente è possibile continuare ad usare TXTReader ma ciò dipende dalla potenza del vostro computer e dalle dimensioni del database della voce usata. In pratica consiglio, una volta avviata la conversione, di chiudere TXTReader e, portando il focus sulla finestra di conversione, attendere la sua conclusione. MAIUSCOLO+f6 attua la conversione in audio mediante txt2speech. Ho introdotto questa funzione per uso personale ed è sconsigliata per gli utenti meno esperti. txt2speech non segue completamente lo standard SAPI e nella conversione saranno usati solo velocità e tono attivi in TXTReader. Tutti gli altri parametri, voce compresa, dovranno essere indicati nel file txt2speech.ini. ATTENZIONE: F6 e MAIUSCOLO-F6 si comportano correttamente solo se TXTReader viene eseguito da esplora risorse. Se utilizzati eseguendo il programma da riga di comando è imprevedibile il posizionamento delle cartelle con i file audio. 2 - L'ISTALLAZIONE E L'ESECUZIONE DEL PROGRAMMA. Requisiti. Questo programma è stato testato con Windows 2000 e XP. Per poter funzionare TXTReader richiede la presenza sul sistema di almeno una sintesi vocale SAPI5. Per poter leggere i documenti nel formato della suite Office (.doc, .rtf, ecc.) il programma richiede la presenza sul sistema di Microsoft(R) Word. Per poter effettuare la conversione dei documenti in file audio è necessario istallare almeno uno dei pacchetti: TXT2audio (dalla versione 2.1) TXT2speech (dalla versione 1.6) Installazione. Attenzione: la lettura di questo paragrafo del manuale non è necessaria se l'istallazione è stata effettuata mediante l'apposito programma di setup. E' stata redatta per coloro che posseggano il solo file .ZIP con i moduli del programma o per coloro che vogliano migrare manualmente TXTReader da un computer ad un altro e non dispongano del programma di setup automatico. a) Se già non esiste creare sul disco fisso la cartella c:\txt2wav. (Attenzione questa versione del programma funziona solo se istallata in una cartella con questo nome e sul disco C.) b) copiare i file: TXTReader.exe doc2txt.exe nella cartella c:\txt2wav creata al punto a). (Gli altri file del pacchetto sono di documentazione o costituiscono la licenza d'uso del software e dei pacchetti open source utilizzati.) Esecuzione del programma. Aprire una finestra di prompt dei comandi DOS ed eseguire il comando: c:\txt2wav\TXTReader.exe [opzioni] NomeFile "NomeFile" è il nome del documento da leggere. Le opzioni (facoltative) sono: -voce=n Per indicare in numero della voce SAPI con cui si vuole iniziare la lettura del documento. Per conoscere il numero associato ad una voce aprire un documento con TXTReader, entrare in pausa, posizionarsi con CTRL+F9 sulla modalità "tutte le voci", e scegliere la voce con F9 o MAIUSCOLO+F9. -afrm=n per impostare il formato del segmento audio. I valori possibili per n sono: -afrm=0 8kHz8BitMono); -afrm=1 8kHz8BitStereo); -afrm=2 8kHz16BitMono); -afrm=3 8kHz16BitStereo); -afrm=4 11kHz8BitMono); -afrm=5 11kHz8BitStereo); -afrm=6 11kHz16BitMono); -afrm=7 11kHz16BitStereo); -afrm=8 12kHz8BitMono); -afrm=9 12kHz8BitStereo); -afrm=10 12kHz16BitMono); -afrm=11 12kHz16BitStereo); -afrm=12 16kHz8BitMono); -afrm=13 16kHz8BitStereo); -afrm=14 16kHz16BitMono); -afrm=15 16kHz16BitStereo); -afrm=16 22kHz8BitMono); -afrm=17 22kHz8BitStereo); -afrm=18 22kHz16BitMono); -afrm=19 22kHz16BitStereo); -afrm=20 24kHz8BitMono); -afrm=21 24kHz8BitStereo); -afrm=22 24kHz16BitMono); -afrm=23 24kHz16BitStereo); -afrm=24 32kHz8BitMono); -afrm=25 32kHz8BitStereo); -afrm=26 32kHz16BitMono); -afrm=27 32kHz16BitStereo); -afrm=28 44kHz8BitMono); -afrm=29 44kHz8BitStereo); -afrm=30 44kHz16BitMono); -afrm=31 44kHz16BitStereo); -afrm=32 48kHz8BitMono); -afrm=33 48kHz8BitStereo); -afrm=34 48kHz16BitMono); -afrm=35 48kHz16BitStereo); Attenzione: i valori introdotti tramite le opzioni a riga comando hanno priorità sui valori memorizzati nel database da precedenti letture. E' possibile eseguire il programma anche da esplora risorse aggiungendolo alla voce di menu "Invia a". Il programma di setup crea automaticamente questo collegamento ma, coloro che posseggano solo IL file .zip o vogliano migrare il programma da un computer ad un altro, possono procedere manualmente creando un collegamento a TXTReader.exe per poi copiarlo nella cartella "sendto". La cartella "sendto" è una cartella di sistema e potete trovarla, a seconda del sistema operativo impiegato, in C:\windows o c:\Documents and Settings\NomeUtente. Se non appare attivate la visualizzazione delle cartelle e dei file nascosti (menù Strumenti, Opzioni cartella, Visualizzazione, Visualizza cartelle e file nascosti). 3 - BUGS NOTI DEL PROGRAMMA. - Tutti i comandi hanno riscontro audio ma nessun riscontro a video. - Questo programma è stato testato solo con Windows 2000, e XP. - Con Windows 2000 può capitare, durante le lunghe letture, che la finestra di TXTReader perda il focus. Il programma sembra non funzionare ma basta premere alt+tab per ridare il focus alla finestra ed il programma torna a rispondere correttamente. - Sebbene il programma discrimini automaticamente tra file di testo in formato DOS o Windows, con qualche file in formato MS-DOS si pianta. - Non sempre con i formati testo MS-DOS il programma riesce a risolvere correttamente tutti gli accenti. Non ne ho ancora capito il motivo ma ci sto lavorando. - A volte durante la lettura vengono persi i valori di velocità e tono. per rimediare basta entrare ed uscire dalla pausa. 4 - LICENZA D'USO. TXTReader e' stato sviluppato da Francesco Levantini francesco.levantini@tin.it che lo mette a disposizione gratuita di chiunque abbia necessità di utilizzarlo. Col programma non viene fornita alcuna sintesi vocale, e non funziona se sul computer dell'utente non ve n'e' installata alcuna in standard Microsoft Speech API (versione 5). Il programma e' fornito così com'e', senza alcuna garanzia per eventuali danni che possa causare all'utilizzatore il quale si assume tutte le responsabilità inerenti. L'autore non fornisce assistenza, ma e' lieto di ricevere suggerimenti e segnalazioni di malfunzionamento. E' possibile distribuire liberamente TXTReader da solo o in congiunzione con programmi anche commerciali, sia su supporto magnetico o ottico che via Internet, a patto che se ne dia comunicazione all'autore e che non vengano apportate modifiche a tutti i file contenuti nel pacchetto che va distribuito così com'e'. Tutti i marchi e i prodotti citati in questo testo e nella documentazione di TXTReader sono proprietà dei rispettivi autori. 5 - L'AUTORE. Per critiche, commenti e suggerimenti scrivere a: francesco.levantini@tin.it